Scritto da Manuel Ferro |
Grazie alla collaborazione tra l’Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino e la LeapFactory, è diventata realtà una spettacolare idea per tutti gli amanti della montagna e dei brividi dell’alta quota.
Infatti, è stata assemblata una casetta prefabbricata, denominata bivacco Luca Pasqualetti, a 3290 metri sul livello del mare sulla cresta del Morion in Valpelline, nella provincia di Aosta.
Il progetto è nato dalle brillanti menti di Roberto Dini e Stefano Girodo, architetti e ricercatori del suddetto istituto.
La struttura vuole offrire una suggestiva e comoda sosta per coloro che vogliono affrontare la traversata della cresta del Morion ed è collocata a circa 6 ore dal rifugio Regondi o da quello del Crête Sèche, fornendo un ricovero agli avventurieri, proprio a metà tragitto.
Il bivacco Luca Pasqualetti è stato realizzato per resistere a temperature che scendono oltre 20 gradi sotto lo zero, a venti che toccano i 200 km/h, a precipitazioni e nevicate di intenso livello.
Ma, soprattutto, questa casetta è assemblabile in un solo giorno ed in condizioni estreme.
Altre info e immagini: sito ufficiale
Categoria: Luoghi / Tag: Montagna, trekking