Sono caratterizzate da decorazioni, draghi e simboli pagani che rimandano alla cultura vichinga in cui sono nate.
I Vichinghi erano abilissimi carpentieri e falegnami, capaci di lavorare tronchi e materiali simili in maniera mirabile, al punto che le loro imbarcazioni erano incredibilmente agili e resistenti, permettendo loro di muoversi sul mare come pochi altri popoli al mondo.
Tali conoscenze sono state sfruttate per la costruzioni di queste chiese lignee, che portano ancora i segni di una dominazione locale molto sentita e viva nel cuore dei contemporanei.
Innalzati tra l’undicesimo secolo ed il quattordicesimo, questi edifici sono poi stati replicati in Islanda, in America e in altre nazioni del mondo. Ma in Norvegia sopravvivono quelli originali.