Una sola volta all’anno e per una settimana soltanto, le foreste di “guayacan” (così dette in lingua locale) che si trovano nella zona fioriscono e si colorano di giallo, creando una distesa in grado di lasciare senza fiato chiunque abbia la fortuna di trovarsi da quelle parti.
Fino a qualche anno fa, questo fenomeno era abbastanza sconosciuto ai più e restava un godimento unico per le poche centinaia di persone che vivevano sul posto. Poi, forse grazie ai social e a una mirata “propaganda”, è diventato un evento seguito da migliaia e migliaia di visitatori l’anno.
L’effetto incredibile creato dalla fioritura di questi alberi, appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae e il cui nome scientifico è Tabebuia chrysantha, viene incrementato dal terreno rossastro e abbastanza spoglio su cui crescono.
La superficie ricoperta in loco da queste elegantissime piante misura circa 40.000 ettari e circonda oltre il suddetto paese di Mangahurco, anche quelli di Bolaspambas e di Cazaderos.
Perchè tutta la zona fiorisca in questo modo meraviglioso ci vogliono particolari condizioni climatiche difficili da prevedere con esattezza, tuttavia è il mese di gennaio quello in cui solitamente avviene tale spettacolo.
Foto: Nicolas van Drunen