Dai Paesi Bassi fino alla Danimarca passando per la Germania, l’area che emerge con la bassa marea e scompare con l’alta marea, è un luogo incantato e surreale, con un’estensione di 450 chilometri ed una superficie di circa 10mila km quadrati.
Ciclismo, bird watching, pesca, vela, kite-surfing, canoa, nuoto, sci d’acqua, sono gli sport che si possono praticare con la bassa marea.
L’attività più frequente è quella del mudflat hiking: camminare sui tratti di mare scoperti (tra la Frisia e le isole Frisone, nei Paesi Bassi; sulla costa della Germania; sul litorale dello Jutland sud-occidentale, in Danimarca), esclusivamente accompagnati da guide esperte conoscitrici dei sentieri da percorrere nel tempo disponibile, scandito dalle maree.
Alcuni tratti, inoltre, non possono essere calpestati per la fauna e la flora estremamente delicate e protette. E per salvaguardare le 10mila diverse specie animali e vegetali che vivono nel mare dei Wadden, nel 2009 l’area condivisa dai tre Stati, è diventata Patrimonio Mondiale dell’Unesco.