In effetti, si tratta di una casetta edificata tra quattro enormi pietre, già presenti in loco, che ricorda le tipiche dimore degli uomini preistorici.
Costruita nel 1974 come domicilio rurale per le vacanze di un abitante della zona, in tempi molto recenti “Casa do Penedo” ha incominciato ad attrarre turisti ed esperti di architettura, viste la sua struttura peculiare e l’incredibile capacità di integrarsi con gli elementi naturali.
Gli interni, nonostante un aspetto esterno rustico, sono confortevoli: scale, mobili in pietra, arredi in legno sono capaci di unire antichità e moderno in maniera armoniosa.
A livello del terreno sono presenti un piccolo salotto e una cucina, mentre la zona notte è stata soppalcata. Nella roccia sono stati addirittura scavati un camino e una piscina.
Anche se il tutto appare il frutto di una bellissima fiaba, il proprietario Victor Rodrigues è stato costretto a dotare la residenza di vetri a prova di proiettile e porta d’acciaio, dato che il continuo viavai di curiosi e la sua isolatissima collocazione hanno reso poco sicuro questo posto un tempo bucolico.
Insieme ad altre 25 mini-case, questo è sicuramente un posto per vivere “alla piccola”.