Nei pressi del villaggio di Hochdorf an der Enz, a sua volta situato nelle vicinanze di Stoccarda (Germania), è stata ritrovata una tomba di inestimabile valore.
Alla fine degli anni Settanta fu un archeologo dilettante a imbattersi in questa meraviglia archeologica: un tumulo di una sessantina di metri di diametro e alto una decina, realizzato sopra una camera in cui era stato sepolto il corpo di un personaggio di alto rango, riconducibile alla civiltà celtica del VI secolo a. C.
La tomba si trovava in un perfetto stato di conservazione ed era piena di oggetti, monili e utensili vari, utilissimi per fare ulteriormente luce su un periodo storico non sempre di facile comprensione. Si trattava di una scoperta simile per valore e importanza a quella della tomba di Tutankhamon.
L’uomo sepolto all’interno del ricco ambiente si trovava su un particolare divano bronzeo, finemente lavorato e decorato con scene di danza, costruito in Germania, ma dallo stile probabilmente italico.
Sicuramente si trattava di una persona molto importante, visto il quantitativo d’oro e di materiali preziosi da cui era circondato.
Collane, pugnali, calzature, cappelli, rasoi, pettini, faretre, cinture, oltre a piatti, posate e bicchieri per banchettare, non mancava davvero nulla al defunto per proseguire la propria vita nell’aldilà.
Alto 1.83 metri, questo uomo svettava non solo a livello di rango secondo i canoni dell’epoca.
Inoltre, una coppa dorata, un lavoratissimo corno per bere l’idromele e uno splendido calderone in bronzo ornato da tre incantevoli leoni impreziosivano in modo incredibile il luogo di sepoltura.
Un carro a quattro ruote permetteva di conservare al meglio gran parte degli oggetti elencati in questo stupefacente domicilio per l’eternità, posto a 2.5 m sotto il livello del suolo.
Originariamente, il tumulo soprastante doveva essere alto circa 6 metri, tuttavia il tempo lo aveva eroso quasi completamente, per questo non venne scoperto per molti e molti secoli.
All’interno del Keltenmuseum di Hochdorf è stata riprodotta fedelmente ed è esposta tutta la camera funeraria, invece i reperti originali sono conservati nel Württembergisches Landesmuseum di Stoccarda.