Qui sono i comuni di Pitigliano e di Sorano a fare da padroni, con costruzioni e panorami caratteristici in grado di lasciare a bocca aperta qualunque turista, oltre che gli abitanti che da sempre convivono con un paesaggio spettacolare.
A Sorano, che conta quasi 4.000 abitanti, è stata la famiglia degli Aldobrandeschi a gestire le sorti della cittadina in epoca medievale ed a compattarla intorno al proprio nucleo centrale, anche se la zona era già stata abitata in epoca etrusca.
Grazie alla presenza di numerosi edifici scavati nel tufo, questo singolare centro abitato è stato definito “la Matera della Toscana”.
Nel 1293 Sorano passò agli Orsini in occasione del matrimonio avvenuto tra Romano Orsini e Anastasia Aldobrandeschi.
Alla fine del Cinquecento, invece, il territorio venne conquistato dalla famiglia dei Medici, che lo accorpò al Granducato di Toscana, e sotto tale dominazione il comune visse il suo periodo migliore.
Sorano è arroccato su una rupe caratterizzata da diversi livelli, che creano uno spettacolo meraviglioso.
Inoltre, un’infinità di vicoli, archi, cortili, scalinate, logge e cantine ricavate nel tufo rendono questo luogo un vero gioiellino.