Non si sa bene a che periodo storico risalgano e per quale motivo siano state realizzate, così si sono diffuse nel tempo diverse leggende fantasiose e alcune teorie un pochino più fondate.
Ufficialmente si pensa che siano state create tra il XVIII e il XIX secolo d. C., anche se non pochi racconti associano le Grotte di Caynton ai Cavalieri Templari, l’importante e noto ordine cavalleresco che ebbe tanto successo ed enorme potere durante il Medio Evo.
Tali dicerie vorrebbero questo luogo nato per proteggere e nascondere i pellegrini cristiani di passaggio nella zona, magari anche per difendere gli stessi affiliati dell’ordine cattolico quando non erano più visti di buon occhio già dalla fine del XIII secolo, visto le eccessive influenze e ricchezze raccolte in tutta Europa, venendo meno ai valori morali e spirituali delle origini.
In realtà, pare davvero che queste grotte non abbiano più di 200 anni, tuttavia è difficile risalire ai periodi e alle motivazioni legate alla loro costruzione. Magari era stato estratto qualche minerale o altro e, in seguito, quelle zone sotterranee sono state trasformate in qualcosa di pratico o celebrativo.
Le grotte di Caynton sono uno spettacolo mistico con strutture in stile neoromanico, divise tra arcate scolpite, pilastri, simboli religiosi, edicole e nicchie, capaci di immergere chi si avventura lì dentro in un mondo surreale e ascetico. E pensare che da fuori sembra di vedere solo una tana di qualche animaletto!