• Home
  • Articoli
    • Idee Fai da Te
    • Animali
    • Barzellette
    • Notizie Divertenti
    • Liste
    • Salute
    • Scienza
    • Viaggi
    • Album & Gallerie
    • Curiosità sui VIP
    • Cucina
    • Storie
  • Video divertenti
  • Curiosità e Perchè
  • Immagini Virali
    • Arte & Design
    • Foto Divertenti
    • Illusioni Ottiche
    • Contenuti Virali
    • Testi
    • Vignette
  • Fotografia
    • Idee per la casa
    • Cuccioli & Peluche
    • Cuccioli Teneri
    • Paesaggi e Natura
    • Luoghi incredibili
    • Gattini & Gattoni
  • WallPaper Hd
    • WallPaper Cartoon
    • Wallpaper Manga
    • Wallpaper Anime
    • Wallpaper Animali
    • Wallpaper VideoGames
    • Wallpaper iPhone
    • Wallpaper iOS
    • Wallpaper Android
    • Wallpaper Auto
    • Wallpaper Moto
    • Wallpaper Tech
    • Wallpaper Amore
    • Sfondi Desktop Hd Gratis
  • Ricette
    • Antipasti
    • Dolci
    • Pesce
    • Pizze e Rosticceria
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Video Ricette

Newsfan.it

  • Home
  • Articoli
    • Idee Fai da Te
    • Animali
    • Barzellette
    • Notizie Divertenti
    • Liste
    • Salute
    • Scienza
    • Viaggi
    • Album & Gallerie
    • Curiosità sui VIP
    • Cucina
    • Storie
  • Video divertenti
  • Curiosità e Perchè
  • Immagini Virali
    • Arte & Design
    • Foto Divertenti
    • Illusioni Ottiche
    • Contenuti Virali
    • Testi
    • Vignette
  • Fotografia
    • Idee per la casa
    • Cuccioli & Peluche
    • Cuccioli Teneri
    • Paesaggi e Natura
    • Luoghi incredibili
    • Gattini & Gattoni
  • WallPaper Hd
    • WallPaper Cartoon
    • Wallpaper Manga
    • Wallpaper Anime
    • Wallpaper Animali
    • Wallpaper VideoGames
    • Wallpaper iPhone
    • Wallpaper iOS
    • Wallpaper Android
    • Wallpaper Auto
    • Wallpaper Moto
    • Wallpaper Tech
    • Wallpaper Amore
    • Sfondi Desktop Hd Gratis
  • Ricette
    • Antipasti
    • Dolci
    • Pesce
    • Pizze e Rosticceria
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Video Ricette

Proxima b: 8 domande sul nuovo pianeta scoperto a un passo dalla Terra

Pubblicato da: Redazione- il: 17-03-2017 6:41

Trovato il pianeta più vicino fuori dal nostro Sistema Solare in una “zona abitabile”: è la notizia astronomica più importante degli ultimi anni. Ecco le risposte alle domande che tutti si fanno.
proxima-800×533



Questa rappresentazione artistica mostra il pianeta Proxima b in orbita intorno alla stella nana rossa Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema Solare. La stella doppia Alfa Centauri AB appare nell’immagine in alto a destra di Proxima. Proxima b è poco più massiccia della Terra e si trova all’interno della zona abitabile di Proxima Centauri, la zona in cui le temperature permettono all’acqua eventualmente presente sul pianeta di rimanere allo stato liquido.|ESO/M. KORNMESSER
La scoperta è di quelle epocali: intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina a noi dopo il Sole, orbita un pianeta roccioso, poco più grande della Terra: Proxima Centauri b (o solo Proxima b). La distanza dalla sua stella, una nana rossa, rientra nella cosiddetta fascia di abitabilità tale da consentire la presenza di acqua allo stato liquido.

E dunque – ipoteticamente – anche possibili forme di vita. Sarà difficile – anzi impossibile – trovare pianeti simili più vicini a noi. La scoperta apre la strada a molte domande. Ne abbiamo raccolto alcune con le relative risposte.

CHE COSA SAPPIAMO ESATTAMENTE DI PROXIMA B?
Doveroso iniziare da un breve ripasso di quello che sappiamo. Un gruppo di astronomi ha osservato grazie ai telescopi dello European Southern Observatory (ESO) un pianeta che orbita intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina alla Terra dopo il Sole (4,25 anni luce).

Proxima b ha una massa stimata che è circa 1,3 volte quella della Terra; orbita intorno alla propria stella in 11,2 giorni (la Terra impiega 365 giorni per completare la sua orbita intorno al Sole), standole a una distanza di circa 7 milioni di km. Si tratta di una distanza molto piccola, in termini astronomici, se confrontata con quella di Mercurio rispetto al Sole (58 milioni di km) o della Terra rispetto al Sole (150 milioni di km).

Ma Proxima Centauri è una stella nana rossa, ha una luminosità che è circa un millesimo di quella solare. Gli astronomi hanno stimato che Proxima b riceva soltanto 2/3 della luce che riceve la Terra e che pertanto si trovi nella cosiddetta “zona abitabile” e abbia una temperatura di superficie stimata compatibile con la presenza di acqua liquida.

Questa infografica confronta l’orbita del pianeta di Proxima Centauri (Proxima b) con una regione di simili dimensioni del Sistema Solare. Proxima Centauri è più piccola e più fredda del Sole e l’orbita del pianeta è molto più vicina alla stella di quanto accada per Mercurio. Ne risulta che Proxima b si trova all’interno della zona abitabile, quella in cui l’acqua liquida potrebbe esistere sulla superficie del pianeta. | ESO/M. KORNMESSER/G. COLEMAN

CI SONO ALIENI SU PROXIMA B?
Al momento, nessuno può dirlo. Proxima b ha delle caratteristiche molto simili alla Terra per massa e temperatura e questo aumenta le probabilità che si siano sviluppate forme di vita simili alle nostre. Ma presenta anche delle sostanziali differenze. Per esempio rivolge alla sua stella sempre la stessa faccia, più o meno come fa la Luna con la Terra, mostrando sempre lo stesso lato. Forme di vita potrebbero evolversi soltanto nella faccia in ombra, dove si potrebbe trovare l’acqua e dove ci sarebbe una maggiore copertura dalla pioggia di raggi ultravioletti e raggi X che la stella emetterebbe in enorme quantità sotto forma di brillamenti.

L’imperativo, in questi casi, è di non far correre troppo la fantasia: è necessario che il pianeta abbia un’atmosfera sufficientemente densa per garantire una temperatura mite (potrebbe variare da -33 a oltre 100 °C, guarda la video simulazione), e una qualche protezione dalle radiazioni provenienti dalla sua stella.

In ogni caso, se ci sono alieni su Proxima b, dovrebbe essere più simili a microbi e batteri che a omini verdi.

COME POSSIAMO SCOPRIRLO CON MAGGIORE CERTEZZA?
Quando saremo – e se saremo – in grado di capire se c’è atmosfera e di studiarne la composizione chimica, potremo avanzare delle ipotesi più chiare sulla presenza eventuale di vita.

Qualora trovassimo segni di ossigeno e metano, che sono elementi che decadono velocemente, potremmo ipotizzare che c’è qualcosa di vivo che regolarmente “rifornisce” l’atmosfera di questi gas.

Se invece trovassimo altri gas come i clorofluorocarburi potremmo supporre che ci sia stata una forma di vita intelligente: alieni che hanno inquinato il loro mondo, un po’ come stiamo facendo noi.

Se trovassimo anche l’etano, potremmo persino ipotizzare che gli alieni si siano già istinti. Insomma, la priorità numero uno è determinare se Proxima b ha un’atmosfera.

CI VORRÀ MOLTO PER SCOPRIRLO?
Dipende. Se Proxima b transita tra la sua stella e la Terra abbiamo gli strumenti per analizzare l’atmosfera. Possiamo puntare Hubble verso Proxima centauri e analizzare la luce della stella filtrata dall’atmosfera. Le probabilità di riuscirci, purtroppo, non sono alte.

Qualora invece Proxima b non transiti tra noi e la sua stella dovremmo aspettare almeno 10 anni, quando saranno pronti gli strumenti in grado di osservare direttamente un pianeta così lontano da noi e così vicino alla sua stella. Il telescopio spaziale James Webb che rimpiazzerà Hubble nel 2018 non dovrebbe essere in grado di riuscirci.

Dovremo aspettare l’E-ELT, l’European Extremely Large Telescope, in costruzione in Cile. Sarà pronto nel 2024 e con il suo specchio da quasi 40 metri di diametro (39,3 per la precisione) potrebbe catturare la luce di Proxima b.

PERCHÉ NON MANDARE UNA SONDA?
Una missione con equipaggio è praticamente impossibile con le attuali tecnologie, ma anche l’invio di una sonda robotica è un’impresa. Proxima Centauri si trova a 4,25 anni luce di distanza, o se preferite 40.000 miliardi chilometri. In poco più di 4 anni ci arriveremmo alla velocità della luce, ma al momento è ben oltre le nostre possibilità.

La sonda più veloce mai costruita finora, New Horizons, ha impiegato 10 anni per percorrere 5 miliardi di km e arrivare a sfiorare Plutone. Una missione simile impiegherebbe 80.000 anni per raggiungere Proxima b.

NON POSSIAMO COSTRUIRE QUALCOSA DI PIÙ VELOCE?
C’è già chi ci sta pensando. Si tratta del progetto Breakthrough Starshot: ha l’obiettivo di costruire e inviare delle nano sonde proprio verso il sistema di Alpha Centauri, di cui Proxima Centauri fa parte. Le sonde verrebbero spinte dal laser e raggiungerebbero una velocità pari a un quinto di quella della luce. Riusciremmo così a raggiungere Proxima b in circa 20 anni.

Il progetto (leggi) è già stato finanziato dall’investitore e filantropo russo Yuri Milner con 100 milioni di dollari, ma è ancora in una fase embrionale. La scoperta dell’esopianeta potrebbe accelerare i tempi e attirare nuovi e più cospicui investimenti.

Ti potrebbero interessare anche:

  • Wolf: Il pianeta alienoWolf: Il pianeta alieno
  • Scoperto un nuovo pianeta caldoScoperto un nuovo pianeta caldo
  • KEPLER-10C, UNA “MEGA TERRA” ROCCIOSA E 17 VOLTE PIÙ MASSIVAKEPLER-10C, UNA “MEGA TERRA” ROCCIOSA E…
  • Un sistema solare formato da due Soli,Un sistema solare formato da due Soli,
  • Planet X: due pianeti giganti si nascondono oltre l’orbita di PlutonePlanet X: due pianeti giganti si nascondono oltre…
  • Urano: Tutto quello che c’è da sapereUrano: Tutto quello che c’è da sapere
  • IL NOSTRO SOLE HA UN FRATELLO GEMELLO A SOLI 110 ANNI LUCE DI DISTANZAIL NOSTRO SOLE HA UN FRATELLO GEMELLO A SOLI 110…
  • Dalla morte alla vitaDalla morte alla vita
2017-03-17
Redazione
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Di più

Potrebbero interessarti anche

Il pianeta Marte potrebbe presto tornare abitabile.

Il pianeta Marte potrebbe presto tornare abitabile.

Redazione 14 Mar 2017
Un sistema solare formato da due Soli,

Un sistema solare formato da due Soli,

Redazione 20 Mar 2017
Planet X: due pianeti giganti si nascondono oltre l’orbita di Plutone

Planet X: due pianeti giganti si nascondono oltre l’orbita di Plutone

Redazione 20 Mar 2017

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli

20 divertenti foto di gatti dispettosi che hanno preferito dormire in cucce alternative senza un’apparente logica
News

20 divertenti foto di gatti dispettosi che hanno preferito dormire in cucce alternative senza un’apparente logica

Redazione 21 Gen 2021
Getta via un hard-disk con 7.500 bitcoin: ora offre 56 milioni al comune per recuperarlo dalla discarica
News

Getta via un hard-disk con 7.500 bitcoin: ora offre 56 milioni al comune per recuperarlo dalla discarica

Redazione 19 Gen 2021
Un uomo trova 63 monete d’oro della dinastia Tudor zappando il giardino: un tesoro di grande valore
News

Un uomo trova 63 monete d’oro della dinastia Tudor zappando il giardino: un tesoro di grande valore

Redazione 14 Gen 2021
Una donna restituisce alcuni manufatti che ha rubato a Pompei: le hanno portato una tremenda sfortuna, sostiene
News

Una donna restituisce alcuni manufatti che ha rubato a Pompei: le hanno portato una tremenda sfortuna, sostiene

Redazione 12 Gen 2021
Il Giappone sta sviluppando satelliti in legno che si disintegrano al rientro sulla Terra per ridurre i detriti spaziali
News

Il Giappone sta sviluppando satelliti in legno che si disintegrano al rientro sulla Terra per ridurre i detriti spaziali

Redazione 07 Gen 2021
Un uomo scopre 1.300 monete d’oro mentre fa birdwatching: un tesoro sepolto da quasi due millenni
News

Un uomo scopre 1.300 monete d’oro mentre fa birdwatching: un tesoro sepolto da quasi due millenni

Redazione 05 Gen 2021
Giappone: dipendente pubblico viene punito per aver lasciato la scrivania 3 minuti prima dell’ora di pranzo
News

Giappone: dipendente pubblico viene punito per aver lasciato la scrivania 3 minuti prima dell’ora di pranzo

Redazione 02 Gen 2021

Newsfan consiglia

autopezzistore.it

©NewsFan - Internet Marketing Services
Informativa Privacy - Contatti