lo stile di vita, l’ambiente e le esperienze sono in grado di influenzare la personalità di un individuo. Ora, però, gli scienziati hanno scoperto che anche il cervello ha un ruolo fondamentale, la sua forma, infatti, è in grado di modellare carattere e personalità. A rivelare questa scoperta è stato uno studio scientifico condotto da ricercatori provenienti dall’Italia, dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti.
Come affermano gli psicologi, esistono cinque tratti fondamentali della personalità: coscienziosità, nevrosi, apertura di mente, gradevolezza ed estroversione. Gli studiosi hanno preso in esame i dati di imaging cerebrale di 500 soggetti, in questo modo hanno potuto studiare le correlazioni tra queste cinque personalità fondamentali e la forma della corteccia cerebrale: durante la crescita, lo spessore della corteccia cerebrale diminuisce, mentre la superficie e le piegature aumentano.
Partendo da questi dati, i ricercatori hanno scoperto che ad alti livelli di nevrosi corrisponde uno spessore maggiore in alcune aree della corteccia cerebrale. Al contrario a una maggiore apertura mentale corrisponde un aumento della superficie e delle piegature e una riduzione dello spessore. Di conseguenza, la personalità sarebbe in correlazione con la maturazione della corteccia cerebrale. Nicola Toschi, dell’Università di Tor Vergata di Roma, spiega: “Siamo continuamente plasmati dalle esperienze e l’ambiente, ma il fatto che differenze nella struttura del cervello sono collegate a differenze nei tratti di personalità suggerisce che è coinvolta la genetica“.
* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.