• Home
  • Articoli
    • Idee Fai da Te
    • Animali
    • Barzellette
    • Notizie Divertenti
    • Liste
    • Salute
    • Scienza
    • Viaggi
    • Album & Gallerie
    • Curiosità sui VIP
    • Cucina
    • Storie
  • Video divertenti
  • Curiosità e Perchè
  • Immagini Virali
    • Arte & Design
    • Foto Divertenti
    • Illusioni Ottiche
    • Contenuti Virali
    • Testi
    • Vignette
  • Fotografia
    • Idee per la casa
    • Cuccioli & Peluche
    • Cuccioli Teneri
    • Paesaggi e Natura
    • Luoghi incredibili
    • Gattini & Gattoni
  • WallPaper Hd
    • WallPaper Cartoon
    • Wallpaper Manga
    • Wallpaper Anime
    • Wallpaper Animali
    • Wallpaper VideoGames
    • Wallpaper iPhone
    • Wallpaper iOS
    • Wallpaper Android
    • Wallpaper Auto
    • Wallpaper Moto
    • Wallpaper Tech
    • Wallpaper Amore
    • Sfondi Desktop Hd Gratis
  • Ricette
    • Antipasti
    • Dolci
    • Pesce
    • Pizze e Rosticceria
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Video Ricette

Newsfan.it

  • Home
  • Articoli
    • Idee Fai da Te
    • Animali
    • Barzellette
    • Notizie Divertenti
    • Liste
    • Salute
    • Scienza
    • Viaggi
    • Album & Gallerie
    • Curiosità sui VIP
    • Cucina
    • Storie
  • Video divertenti
  • Curiosità e Perchè
  • Immagini Virali
    • Arte & Design
    • Foto Divertenti
    • Illusioni Ottiche
    • Contenuti Virali
    • Testi
    • Vignette
  • Fotografia
    • Idee per la casa
    • Cuccioli & Peluche
    • Cuccioli Teneri
    • Paesaggi e Natura
    • Luoghi incredibili
    • Gattini & Gattoni
  • WallPaper Hd
    • WallPaper Cartoon
    • Wallpaper Manga
    • Wallpaper Anime
    • Wallpaper Animali
    • Wallpaper VideoGames
    • Wallpaper iPhone
    • Wallpaper iOS
    • Wallpaper Android
    • Wallpaper Auto
    • Wallpaper Moto
    • Wallpaper Tech
    • Wallpaper Amore
    • Sfondi Desktop Hd Gratis
  • Ricette
    • Antipasti
    • Dolci
    • Pesce
    • Pizze e Rosticceria
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Video Ricette

L’universo si espande

Pubblicato da: Redazione- il: 14-03-2017 9:05

L’Universo si sta espandendo a una velocità di molto superiore a quanto si pensasse. L’informazione arriva da uno studio condotto da un gruppo internazionale di ricercatori nell’ambito della collaborazione H0LiCOW, che ha effettuato una misurazione indipendente della costante di Hubble.


Per capire l’argomento occorre ricordare almeno per sommi capi cosa sia questa costante. Si tratta di un parametro fondamentale della cosmologia contemporanea, che fornisce una grandezza che ci dà un’idea di quale dovrebbe essere il tasso di espansione dello Spazio come effetto derivato delle proprietà dello Spazio stesso e della materia, mediamente e su larga scala, nell’Universo in una certa epoca.

Per scoprire gli elementi di novità di questa ricerca abbiamo chiesto l’intervento del professore Francesco Haardt, Professore di Fisica e Cosmologia, Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria.

“Il progetto internazionale H0LiCOW mira a misurare la costante di Hubble (simbolo H_0, detta semplicemente “acca-zero”), cioè la velocità di espansione attuale dell’Universo, utilizzando una metodologia alternativa rispetto a quanto fatto finora, metodologia che sfrutta una delle predizioni della teoria della Relatività Generale di Einstein. La teoria prevede che la luce di una galassia lontana (la sorgente) venga deviata dal campo gravitazionale di altre galassie poste fra noi (l’osservatore) e la sorgente stessa”.

“Il fenomeno, noto come lente gravitazionale, viene correntemente osservato, e i dettagli della teoria permettono di legare le immagini multiple della sorgente alla costante di Hubble, in modo quasi indipendente dal valore di altri parametri cosmologici (ad esempio, alla densità totale di massa dell’Universo)”.

“Nella loro ricerca durata 13 anni su due sistemi di sorgente-lente, la collaborazione internazionale HoLiCOW ha misurato un valore della costante di Hubble di 71.9 km/s/Mpc (chilometri al secondo per megaparsec – un megaparsec è pari a circa 3,3 milioni di anni luce), con un’incertezza inferiore al 4%.

Come si diceva, esistono altri metodi completamente diversi per misurare acca-zero, e mentre il risultato di HoLICOW è perfettamente consistente con le misure fatte usando le supernovae come indicatori di distanza, sembra invece non essere consistente con le misure fatte dal satellite Planck, che utilizza la radiazione cosmica di fondo nelle micro-onde per determinare i parametri cosmologici”.

Resti di supernova SN 1604

“Il valore riportato dalla missione Planck, 67.8 km/s/Mpc, ha un’incertezza minore del 2%, e per quanto vicino non è, entro gli errori, consistente con le misure del progetto H0LiCOW riportate recentemente da Bonvin e collaboratori”.

Frédéric Courbin dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna e membro del gruppo di ricerca ha spiegato che “questo metodo è il modo più semplice e diretto per misurare la costante di Hubble in quanto utilizza solo la geometria e la Relatività Generale, non altre ipotesi”.

Il risultato è che a quanto pare il nostro Universo non è solo sempre più grande, ma che si espande a un ritmo molto più alto di quanto si pensasse. Un’informazione che era già trapelata in passato da altri studi, fra cui quello del Premio Nobel Adam Riess, facendo uso delle variabili cefeidi. In questo nuono caso si parla in prospettiva di “nuova Fisica”, cosa significa?

Cosa significa tutto questo?

“Se la discrepanza fra queste misure fosse confermata si aprirebbero interessanti prospettive circa quella che i cosmologici chiamano ‘nuova fisica’. Nel caso specifico, occorrerebbe ipotizzare l’esistenza di nuove particelle tuttora sconosciute nell’Universo primordiale. Ma l’eccitazione per una tale scoperta deve tenere conto di quella che chiamiamo ‘la stima degli errori’.

Ogni misura fisica è soggetta ad errori, errori non dovuti all’imperizia degli scienziati, ma legati alla natura stessa della quantità misurata, o alla non perfetta conoscenza dell’apparato di misura. Questi ultimi, detti errori sistematici, sono i più subdoli, perché a volte sfuggono anche alle analisi più approfondite”.

“Nel caso che stiamo discutendo, un ruolo importante potrebbero forse averlo giocato errori sistematici “nascosti” nella misura di Planck, errori tali da renderla consistente con quella fatta utilizzando le lenti gravitazionali”.

“La misura dei parametri cosmologici, e in particolare della costante di Hubble, è da sempre uno dei campi di ricerca fondamentali in astrofisica e cosmologia. La nuova misura effettuata utilizzando le lenti ci dice che esistono metodologie nuove e complementari rispetto a quelle utilizzate finora, e questo di per se è una scoperta molto importante. La ricerca prosegue incessante, novità non tarderanno ad arrivare, e scopriremo presto se Planck ha davvero scoperto l’esistenza di ‘nuova fisica’”.

Ti potrebbero interessare anche:

  • In Cina stanno progettando un treno che potrebbe superare 600 km orari in viaggio: forse più veloce di un aereo
    In Cina stanno progettando un treno che potrebbe superare…
  • Nel 2024 la prima donna sulla Luna in un programma NASA chiamato Artemis, dea della Luna crescente
    Nel 2024 la prima donna sulla Luna in un programma NASA…
  • Un artista crea la prima scultura invisibile: è stata venduta all’asta per 15.000 euro
    Un artista crea la prima scultura invisibile: è stata…
  • Questa scala sembra un filamento di DNA che corre da un piano all’altro della casa
    Questa scala sembra un filamento di DNA che corre da un…
  • Il Giappone sta sviluppando satelliti in legno che si disintegrano al rientro sulla Terra per ridurre i detriti spaziali
    Il Giappone sta sviluppando satelliti in legno che si…
  • Questo papà ha realizzato per le sue figlie una casetta dei giochi così grande da sembrare una villetta abitabile
    Questo papà ha realizzato per le sue figlie una casetta dei…
  • Scoperta in Marocco una "sartoria" di 120.000 anni fa: è tra le più antiche mai trovate
    Scoperta in Marocco una "sartoria" di 120.000 anni fa: è tra…
  • Questa rana gigante spopola sul web: le persone si sono chieste se sia effettivamente reale
    Questa rana gigante spopola sul web: le persone si sono…
2017-03-14
Redazione
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Di più

Potrebbero interessarti anche

Scoperto un nuovo pianeta caldo

Scoperto un nuovo pianeta caldo

Redazione 15 Mar 2017
Dalla morte alla vita

Dalla morte alla vita

Redazione 17 Mar 2017
Wolf: Il pianeta alieno

Wolf: Il pianeta alieno

Redazione 15 Mar 2017

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli

Pensa di aver comprato un iPhone a prezzo stracciato ma poi scopre che è un tavolino da caffè
News

Pensa di aver comprato un iPhone a prezzo stracciato ma poi scopre che è un tavolino da caffè

Redazione 14 Ott 2021
Donna trova una pietra in un parco pubblico, poi scopre che è un diamante giallo da 4 carati
News

Donna trova una pietra in un parco pubblico, poi scopre che è un diamante giallo da 4 carati

Redazione 09 Ott 2021
Sposi fanno pagare £3 per ogni fetta di torta: scoprono che un invitato fa il bis e gli chiedono i soldi
News

Sposi fanno pagare £3 per ogni fetta di torta: scoprono che un invitato fa il bis e gli chiedono i soldi

Redazione 07 Ott 2021
L’isola di Bled e la mitica campana dei desideri: un luogo incantato che sembra uscito da una fiaba
News

L’isola di Bled e la mitica campana dei desideri: un luogo incantato che sembra uscito da una fiaba

Redazione 05 Ott 2021
Un’azienda presenta la prima moto volante al mondo: atterra e decolla in verticale ed è velocissima
News

Un’azienda presenta la prima moto volante al mondo: atterra e decolla in verticale ed è velocissima

Redazione 30 Set 2021
Uomo riprende un corvo che attacca un drone di Google mentre sta consegnando cib
News

Uomo riprende un corvo che attacca un drone di Google mentre sta consegnando cib

Redazione 28 Set 2021
Apple sta sviluppando un software che riuscirà a rilevare ansia e depressione in chi usa il telefono
News

Apple sta sviluppando un software che riuscirà a rilevare ansia e depressione in chi usa il telefono

Redazione 23 Set 2021

Newsfan consiglia

autopezzistore.it

©NewsFan - Internet Marketing Services
Informativa Privacy - Contatti