I Cavatelli ( o “capunti”) pugliesi, con sugo di salsiccia fresca e funghi “Cardoncelli”, sono un piatto dal gusto ricco e intenso e molto semplici da preparare. Una gustosa ricetta da realizzare durante i mesi autunnali ed invernali in cui si vuole gustare una ricetta capace, con i suoi profumi e il suo sapore, di trasmettere una gradevole sensazione di calore. Abbinando tale pasta ad un semplice sugo al pomodoro ed olive nere si potrà portare in tavola un primo piatto eccellente.e cosi sarà possibile godere dei profumi e dei sapori tipici della regione Pugliese. Questa è la mia versione..
Ingredienti
- 500 g di cavatelli pugliesi ( preparati a mano) con 450 g di semola rimacinata), acqua tiepida q.b.
- 300 g di salsiccia fresca di maiale
- 200 g di funghi cardoncelli
- 250 g di pomodorini ciliegino
- 150 g di pomodori pelati
- 50 g di ricotta marzotica
- 100 g di olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 spicchi d’aglio
- basilico
- sale
- peperoncino
Preparazione
- Step 1:Preparazione dei cavatelli:
- Step 2:Disporre la farina su una spianatoia ed impastare con l’acqua tiepida lavorare il composto fini ad ottenere un impasto morbido;
- Step 3:Lasciare riposare per 20 minuti, poi separare man mano parti di piccole dimensioni, lavorare l’impasto per ottenere dei cilindri e tagliare dei pezzettini della misura di un dito;
- Step 4:Premere con le dita trascinando il cubetto di pasta sul tagliere in modo da ottenere degli gnocchetti cavi;
- Step 5:Spolverizzare con dell’altra farina coprire con un panno e farli riposare per 20 minuti circa.
- Step 6:Preparazione del piatto:
- Step 7:preparare la ricetta dei cavatelli pugliesi con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia fresca, cominciare facendo soffriggere l’aglio in camicia, leggermente schiacciato, nell’olio extravergine di oliva;
- Step 8:Aggiungere i funghi precedentemente tagliati a listarelle e la salsiccia sminuzzata. Successivamente fumare con il vino bianco:
- Step 9:Eliminare l’aglio;
- Step 10:Aggiungere i pomodori pelati schiacciandoli con una forchetta e, dopo qualche minuto di cottura, dopo qualche minuto unire i pomodorini;
- Step 11:Insaporire con una presa di sale, un pizzico di peperoncino e foglie di basilico, quindi portare a cottura;
- Step 12:Lessare i cavatelli pugliesi in abbondante acqua salata e scolare al dente;
- Step 13:Saltare infine i cavatelli pugliesi in padella con il sugo e mantecando con la ricotta marzotica grattugiata.;
- Step 14:Servire caldi e buon appetito..