Per una colazione golosa e soddisfacente dovete provare la mia ricetta che vi spiega come preparare queste fantastiche ciambelle e bomboloni fritti! Lo zucchero semolato in superficie, che vi rimarrà sui baffi quando addenterete la ciambella, vi farà provare la felicità e la spensieratezza di quando eravate bambini.
L’impasto risulta morbido e soffice, sarà sufficiente una spolverata di zucchero semolato per completare le ciambelline e renderle ancora più gustose.
Ingredienti
- 300 grammi di farina 00
- 2 patate medie lessate e schiacciate ( 200 g pulite e lessate)
- 2 uova
- 70 grammi di burro
- 20 g di lievito di birra fresco
- 80 ml di latte tiepido
- 30 grammi di zucchero
- 7 grammi di sale
- Olio di semi di arachidi per friggere
- zucchero a velo per decorare
- Per la crema pasticcera:
- 3 tuorli
- 300 ml di latte
- 90 gr di zucchero
- 40 gr di farina
- vaniglia, scorza di limone e d’arancia (a me piace con questi gusti)
Preparazione
- Step 1:Mettete a bollire le patate con tutta la buccia, se utilizzate la pentola a pressione ci vorranno circa 10 minuti dopo il fischio, altrimenti una 40 di minuti facendole bollire normalmente, scolatele, spellatele e passatele allo schiacciapatate un paio di volte;
- Step 2:Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Aprite le uova all’interno della fontana, quindi mettete il burro a pezzetti, le patate schiacciate ancora tiepide, lo zucchero, il pizzico di sale e la buccia del limone grattugiata;
- Step 3:Cominciate ad impastare aiutandovi con una forchetta, rompendo le uova dentro la fontana e aggiungendo poca farina alla volta sempre dai lati della fontana;
- Step 4:Quando l’impasto avrà cominciato ad assumere consistenza, aggiungete il lievito di birra, sciolto in due dita di latte tiepido. Impastate il tutto, fino a quando l’impasto non risulterà liscio e omogeneo;
- Step 5:Qualora dovesse essere ancora bagnato aggiungete un pò di farina, al contrario se dovesse essere troppo secco aiutatevi aggiungendo del latte:
- Step 6:Formate un PANETTO con l’impasto e ponetelo a lievitare in una ciotola in un luogo caldo, coprendolo con un panno e lasciatelo lievitare finchè non raddoppierà di volume.. circa 1 ora e mezza;
- Step 7:Passata la fase di lievitazione, staccate una pallina dall’impasto, rotolatela sulla spianatoia infarinata fino a formare una strisciolina di circa un 1,5 cm di spessore. Tagliatela ad una lunghezza di circa 10/12 cm e ricongiungete le due estremità a formare una ciambella (la graffa). Adagiatela su una teglia foderata di carta da forno. Fate attenzione a non farle troppo piccole perchè lievitando il buchino della ciambella potrebbe scomparire!
- Step 8:Nel frattempo preparate la crema pasticcera mettendo in un tegame la farina con i tuorli e lo zucchero
- Step 9:Stemperate bene fino a che non ci sono grumi e poi aggiungete il latte, la buccia grattugiata del limone e la vaniglia
- Step 10:Portate ad ebollizione e cuocete qualche minuto sempre mescolando fino a che la crema si addensa
- Step 11:Fate raffreddare con la pellicola a contatto
- Step 12:Prendete l’impasto e stendetelo ad una spessore di mezzo cm circa. con un coppa pasta forato al centro, ( per quanto riguarda i bomboloni, tagliateli con un coppapasta senza buco al centro) fate dei cerchi e fate rilievitare coperto per un’altra ora
- Step 13:Preparate una larga padella con olio abbondante e portate a temperatura calda ma non fumante
- Step 14:Friggete pochi alla volta facendoli ben gonfiare
- Step 15:Scolate su carta assorbente e aspettate che si intiepidiscano, farcite con la crema
- Step 16:Rotolare nello zucchero semolato e servite
- Step 17:Gustati con un buon caffè o un bel cappuccino sono una vera bontà!!