A Palermo, una delle delizie più rappresentative di San Giuseppe, è la Pignolata. Sono delle palline di impasto, a base di farina, zucchero e uova, amalgamati insieme da una golosa glassa al miele e decorati da simpatiche codette. Soltanto a vederli, mettono molta allegria!
Ingredienti
- 1 kg di farina 00 per dolci
- 8/10 uova all’inizio poi quelle necessarie ad ottenere un impasto non troppo molle
- 1 bustina di lievito per dolci
- 7 cucchiai di olio di oliva
- 3 cucchiai di zucchero
- Un bicchiere da vino di sambuca o grappa
- olio di semi d arachidi per friggere
- miele e zuccherini colorati per decorare.
Preparazione
- Step 1:Prendere una ciotola, versare la farina e le uova, poi pian piano tutti gli ingredienti ed Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e ben amalgamato, se risultasse duro aggiungere ancora uova (ma uno alla volta);
- Step 2:Formare dei cilindri e tagliare dei pezzetti grandi un centimetro (come gli gnocchi ad esempio), schiacciare leggermente con le dita;
- Step 3:Friggere in abbondante olio di semi di arachidi;
- Step 4:Prendere una padella versare lo zucchero, aggiunger il miele con un pò di zucchero e far caramellare;
- Step 5:Versare e mescolare le palline fritte;
- Step 6:Quindi adagiare le palline nei pirottini o su un piatto da portata, cospargendo con gli zuccherini colorati;
- Step 7:Questi sono prelibatezze che si preparano a S.Giuseppe, sono una vera golosità