La crostata con crema di ricotta e cioccolato è il dolce casalingo per eccellenza. Semplice nella sua preparazione ma che porta con se i sapori della tradizione familiare. La crostata di ricotta è un dolce classico perfetto per ogni momento della giornata, da offrire a fine pasto o per una merenda golosa ai nostri figli! Un guscio di pasta frolla che racchiude un cuore di crema di ricotta e scaglie di cioccolato, una miscela perfetta per ottenere un dessert dal gusto dolce e goloso!
Ingredienti
- 400 g di farina 00 per dolci
- 150 g di zucchero a velo
- 150 g di burro
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 limone grattugiata
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino raso bustina di lievito per dolci
- Per la crema di ricotta:
- 500 g di ricotta vaccina
- 2 uova
- 180 g di zucchero semolato
- 1 bustina di vanillina
- 80 g di gocce di cioccolato fondent
Preparazione
- Step 1:Nella planetaria, o con lo sbattitore ,montare il burro morbido con lo zucchero;
- Step 2:Aggiungere le uova,e,man mano tutti gli ingredienti;
- Step 3:Lavorare l’impasto ad alta velocità per renderlo più cremoso;
- Step 4:Mettere l’impasto nella Sac a Poche con il beccuccio a stella grande;
- Step 5:Imburrare e infarinare una teglia a cerniera da 24 cm di diametro, riempirla con metà dell’impasto in modo circolare;
- Step 6:Riporre la teglia con la frolla in frigo e farla riposare per 20 minuti;
- Step 7:Preparare la crema di ricotta:
- Step 8:Frullare la ricotta con le fruste elettriche fino a renderla cremosa, aggiungere le uova, lo zucchero e mescolare per far amalgamare bene il tutto;
- Step 9:Unire le scaglie di cioccolato, la vanillina e mescolare il tutto;
- Step 10:Riprendere l’impasto dal frigo, versare la crema di ricotta livellandola per bene con una spatola;
- Step 11:Con il restante impasto della SAC a Poche, formare delle strisce sulla crostata;
- Step 12:Infornare a 180 gradi ( a foro già caldo) per 30 minuti ( se si dovesse colorare troppo, 10 minuti prima adagiare sulla teglia un foglio di carta forno e completare la cottura)
- Step 13:Sfornare, far freddare completamente, quindi trasferire il dolce in un bel piatto da portata, polverizzare con lo zucchero a velo e….. gustare con un bel caffè!!