Le graffe sono delle golose e soffici ciambelline fritte dolci, chiamate anche Zeppole, tipiche della cucina napoletana, il cui impasto è a base di farina e patate. E’un dolce tipico del Carnevale, al pari di frappe, migliaccio, castagnole e chiacchiere e sono di una bontà infinita!! La mia ricetta..
Ingredienti
- 500 g di farina 00 per dolci
- 250 g di patate
- 50 g di zucchero semolato
- 50 g di burro
- 3 uova
- Un pizzico di sale
- La scorza di un limone grattugiato
- 25 g di lievito di birra fresco
- 70 g di latte
- Olio di semi di arachidi per friggere
- Zucchero semolato per rotolare le Graffe
Preparazione
- Step 1:Sbucciare le patate e metterle a bollire
- Step 2:Sciogliere il lievito di birra nel latte appena tiepido e far riposare per un paio di minuti:
- Step 3:In una ciotola riunire le uova con lo zucchero e amalgamare con una frusta mano;
- Step 4:Aggiungere il burro, a temperatura ambiente, la scorza di limone e il pizzico di sale e continuare a lavorare;
- Step 5:Dopo di che unire il lievito sciolto nel latte e mescolare il tutto con una frusta da cucina;
- Step 6:Versare nel composto le patate, precedentemente, schiacciate e per ultimo la farina;
- Step 7:Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto molto morbido e omogeneo che si stacca dalle pareti della ciotola;
- Step 8:Coprire con un panno di cotone e far lievitare nel forno spento per circa 3-4 ore, o fino al raddoppio;
- Step 9:Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l’impasto , staccare dei pezzi formare dei cilindri di circa 3 cm di spessore e chiuderli dandogli la forma di una ciambellina;
- Step 10:Adagiare le ciambelline su un piano da lavoro, coprire di nuovo con un panno e far lievitare per un altra ora circa, in questo modo le graffe si gonfieranno aumentando ancora il loro volume;
- Step 11:Portare a temperatura abbondante olio di arachidi in una padella fonda, quindi immergere le ciambelline, 3-4 alla volta, girandole durante la cottura per farle colorare su tutti i lati
- Step 12:E’ importante che le graffe stiano a galla nell’olio e non tocchino il fondo della padella;
- Step 13:Man mano che sono pronte far rotolare le graffe nello zucchero semolato, facendolo aderire tutt’intorno per bene;
- Step 14:Finalmente le nostre Graffe di Carnevale sono pronte per essere gustate, magari accompagnate da un buon caffè o latte per i più piccini… favolosi!!