Ingredienti Zeppole
- 250 ml di acqua
- 70 gr di burro
- 40 gr di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 150gr di farina 00
- 3 uova
- 250 ml di latte
- 3 tuorli
- 75 gr di zucchero
- 25 gr di farina
- 1 bustina di vanillina
- amarene
- zucchero a velo
Preparazione Zeppole
- Mettere sul fuoco a fiamma media una pentola dal fondo spesso a bordi alti: versare l’acqua con il burro a pezzetti e il sale portando lentamente ad ebollizione, rimestando con un cucchiaio di legno
- Non appena il burro sarà sciolto e l’acqua bollirà, togliere la pentola dal fuoco e versare al suo interno la farina precedentemente setacciata; riportare la pentola sul fuoco e amalgamare gli ingredienti energicamente con una frusta all’inizio e poi continuare a mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando il composto, divenuto liscio ed omogeneo, non si staccherà dai bordi della pentola
- Togliere la pentola dal fuoco, versare l’impasto in un recipiente allargandolo con un cucchiaio di legno, aggiungendo lo zucchero e le uova, sempre girando con forza ed eventualmente con una frusta elettrica, finchè si sarà amalgamato tutto il composto, avendo cura ogni volta, di far assorbire bene ciascun uovo al composto
- Su una teglia mettere la carta da forno, trasferire il composto ottenuto, in una sac-à-poche con bocchetta stellata e con un movimento a spirale formare le zeppole ( che sono a forma di taralli ), posizionandole distanti fra loro. Infornare ad una temperatura di 190 gradi per circa 20 minuti
- Sfornare le zeppole non appena avranno raggiunto la doratura; lasciare raffreddare per qualche istante
- Guarnire le zeppole con la crema pasticcera, amarene e zucchero a velo. ( Se invece le zeppole sono preferite fritte, riscaldare l’olio – deve avere una temperatura di 180° circa – immergere le zeppole. Quando saranno belle dorate asciugarle sulla carta assorbente da cucina. Decorarle con crema pasticcera, amarene e una spolverata di zucchero a velo ).
- Sbattere in una ciotola, con la frusta, i tuorli di uova con lo zucchero, quindi aggiungere la farina; riscaldare il latte con la vanillina in un pentolino; versare il latte riscaldato, amalgamando il composto con la frusta per non far raggrumare
- Riportare il composto sul fuoco ( in una pentola ) a temperatura media, mescolare continuamente fin quando la crema non si sarà addensata
- Trasferire la crema pasticcera in una ciotola facendola raffreddare. Riempire le zeppole. Quando le zeppole si saranno raffreddate, cospargerle di zucchero a velo, con la siringa a bocca più piccola fare al sommo di ciascuna zeppola un bel ricciolo di crema
- Guarnire le zeppole con un’amarena sciroppata, o una ciliegia candita sulla sommità del ciuffo di crema
- Trasferire le zeppole su di un piatto da portata e servirle