La tradizione gastronomica pugliese è ricca di ricette semplici ma dal sapore irresistibile, preparate con prodotti genuini della nostra bella terra. Oggi vi propongo il calzone con ripieno di cipolle ” Sponsali”, olive nere e acciughe.
Con calzone, in Puglia, si intende solitamente una pizza chiusa, può contenere diversi ripieni, che cambiano di paese in paese; la tradizione barese vuole che il calzone sia farcito con gli sponsali, piccoli cipollotti, stufati in padella e arricchiti con olive e alici. in Puglia questo calzone viene fatto in molti modi diversi: può cambiare l’impasto, una frolla invece dell’impasto lievitato, e da paese in paese, se non proprio di casa in casa, cambia il ripieno. Ci possono essere olive nere, baccalà o versioni dolci con uvetta.
Il calzone con gli sponsali è una focaccia ripiena davvero buona e speciale: non potrete resistere al suo profumo! In questo caso ho preparato dei panzerotti con il ripieno di sponsali, olive ed acciughe
Ingredienti
- 250 gr di farina 00
- 250 g di farina di semola
- 300 m di acqua
- 150 g di patate
- Mezzo cucchiaio di sale
- 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 15 g di lievito di birra
- 1 kg di sponsali
- 200 g di olive nere denocciolate
- 5 alici
- Sale
- Olio
Preparazione
- Step 1:Preparare la pasta di pane coprire e mettere a lievitare nel forno spento per circa 2-3 ore fino al raddoppio
- Step 2:Intanto che la pasta lievita dedichiamoci alla farcia
- Step 3:Pulire gli sponsali e tagliare a rondelle, tagliare in due le olive nere
- Step 4:Prendere una padella, versare l’olio unire le cipolle e far dorare leggermente
- Step 5:Dopo di che aggiungere le olive, le alici, regolare di sale e pepe e far cuocere per 5 minuti mescolando di tanto in tanto
- Step 6:Ora riprendiamo l’impasto, prima ungiamo bene la teglia, quindi stendiamo con il mattarello, dopo di che con un piatto ricavare delle forme tonde
- Step 7:Farcire con il composto di cipolle, olive ed alici
- Step 8:Quindi chiudere a forma di panzerotto, sigillare bene i bordi con i lembi di una forchetta , ungere con un’altro pò di olio evo, bucherellare e cuocere a 200 gradi per circa 40 minuti, controllate la cottura, dipende dai forni..
- Step 9:Credetemi una vera bontà della mia terra.. la bellissima Puglia