I rustici leccesi sono una specialità salentina sfiziosa e saporita. Ideali come spuntino a tutte le ore del giorno. Un disco croccante e friabile di pasta sfoglia dorata che racchiude un morbido ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella! La prima volta che l’ho assaggiato sono rimasta assolutamente incantata. Non avrei mai più potuto immaginare, soltanto pensando agli ingredienti da cui era composto, quanto potesse essere buono.
I rustici leccesi sono facili e veloci da preparare e vanno mangiati tiepidi; nel Salento si trovano facilmente i tutte le rosticcerie o nei bar e d’estate sono il classico cibo da portare in spiaggia! Sono da provare vi assicuro che vi conquisteranno già dal primo morso! Ricetta della mia amica e ottima cuoca Angela Maria!
Ingredienti
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- Besciamelle
- Passata di pomodoro
- Mozzarella: tutto quanto basta
- Ingredienti per la besciamelle:
- 50 g di burro
- 50 g di farina 00,
- Mezzo litro di latte
- Noce moscata
- sale e pepe
Preparazione
- Step 1:Per prima cosa preparare la besciamella:
- Step 2:Prendere un pentolino, far sciogliere il burro dopo di che aggiungere la farina e mescolare;
- Step 3:Aggiungere il latte caldo, il sale, la noce moscata e mescolare con una frustina;
- Step 4:Una volta che la salsa si sarà addensata si proseguirà per una decina di minuti la cottura, fino a completa preparazione;
- Step 5:Preparazione dei rustici leccesi:
- Step 6:Stendere a pasta sfoglia ,ritagliare ( con una rotella da cucina) dei dischi di 10 cm di diametro;
- Step 7:Adagiare, al centro, un cucchiaio di besciamella ,uno di pomodoro, un po’ di mozzarella a dadini e una spolverata di pepe macinato al momento , attenzione a lasciare libero almeno un centimetro di bordo di pasta;
- Step 8:Spennellate il bordo con un po’ di uovo sbattuto;
- Step 9:Ricoprire con gli altri dischi, allargandoli leggermente con le mani, si possono fare direttamente dei cerchi più piccoli per la parte inferiore e leggermente più larghi per la parte superiore in maniera tale che quando si adagiano sul ripieno combacino direttamente con il disco inferiore e facendo aderire bene i bordi premendo con i polpastrelli;
- Step 10:Metteteli a riposare in frigo per almeno un’ora, questo è un passaggio assolutamente importante;
- Step 11:Prima di infornarli spennellate la superficie con l’uovo sbattuto, disponeteli su una placca ricoperta di carta da forno e fateli cuocere a 200° per circa 20 minuti
- Step 12:Sfornare , trasferire nei piatti da portata e… gustare!!
- Step 13:Sono davvero gustosissimi.. provate e mi direte!