La ricetta delle friselle è tipicamente pugliese, sono dei taralli rotondi con un foro al centro. Si possono trovare in varie grandezze e sono prodotte da tutti i forni. Molto croccanti, ma basta immergerle in un po’ d’acqua e diventano morbidi. Vista la loro semplicità, è importante condire le friselle con i migliori ingredienti. A cominciare da un ottimo olio extravergine di oliva, pomodorini, origano, sale, acciughe e capperi ( il condimento che preferisco).. Questa è il condimento base tradizionale delle friselle. Potete naturalmente proporle in tutte le varianti che volete, con delle fettine di mozzarella di bufala, ad esempio, con del provolone, peperoni arrostiti e conditi, o addirittura del prosciutto crudo, a voi la scelta..
Ingredienti
- Ecco la ricetta delle frise:
- 500 gr di farina 0 , o grano duro , o farina integrale
- 20 gr di sale
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 300 gr di acqua
Preparazione
- Step 1:Disporre sul tavolo la farina a fontana, fare un foro al centro;
- Step 2:Sciogliere il lievito nella metà dell’acqua tiepida , versare al centro della fontana;
- Step 3:Impastare aggiungendo la restante acqua tiepida;
- Step 4:Lavorare l’impasto per 20 minuti continuamente e con molta energia;
- Step 5:Disporre l’impasto in una ciotola infarinata, coprire con un panno e lasciar lievitare in un luogo caldo per 1 ora e mezzo circa ( io lo metto nel forno spento con solo la lucina accesa);
- Step 6:Dopo che avrà raddoppiato il suo volume dividere l’impasto in pezzi da circa 150 gr ciascuno e con le mani formare dei piccoli filoncini;
- Step 7:Far riposare per un’altra ora;
- Step 8:Trascorso il tempo riprendere la pasta e allungare i filoncini fino ad una trentina di centimetri;
- Step 9:Richiudere a forma di ciambelline e adagiare sulla placca rivestita con carta da forno;