Spesso si dice che l’allergia è causata dal pelo del gatto, in realtà a provocare reazioni allergiche sono la Fel D1, e la Fel D4, proteine presenti nella saliva, nel sebo e nell’urina dei felini.
Un gatto, durante le sue attività di pulizia sparge con la lingua la proteina di Fel D1 su tutto il pelo corto o lungo che sia.
La produzione delle proteine che possono causare allergie negli umani è la stessa sia nei maschi che nelle femmine. Con la sterilizzazione la quantità di Fel D1 diminuisce, ma non in modo rilevante per i soggetti sensibili.
Tuttavia, ci sono gatti che producono quantità inferiori di allergeni rispetto ad altri, anche se è necessario ricordare che un numero ridotto di proteine può essere ben tollerato da alcune persone e non da altre. E’ sempre consigliabile fare delle prove individuali prima di adottare un felino.
Sono 15 le razze di gatti considerati ipoallergenici. Spesso, questi magnifici esemplari non creano disturbi a chi soffre di allergie.