Dopo 152 anni, l’allineamento Sole-Terra-Luna darà vita a un’eclissi lunare totale.
Il 31 gennaio 2018 la Luna si troverà nel punto più vicino dell’orbita attorno alla Terra (per questo, definita: superluna) che, oscurandola interamente, la farà apparire di colorazione rossastra.
La “Luna di Sangue” (“Blood Moon”) sarà in fase di plenilunio ed apparirà più grande e luminosa del solito.
L’eclissi lunare totale sarà visibile nell’America centro-settentrionale, nell’Asia centro-orientale, in Indonesia, Nuova Zelanda e in gran parte dell’Australia.
Il raro fenomeno astronomico non potrà essere visto dall’Italia. Tuttavia, nel nostro Paese è stato possibile ammirare una spettacolare superluna lo scorso primo gennaio.
“La superluna d’inizio anno – ha spiegato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project – è stata la seconda di tre serie consecutive, iniziate con la Luna piena del 3 dicembre, che si concluderà con quella del 31 gennaio“.
L’eclissi totale della superluna durerà 77 minuti
1 gennaio 2018: la superluna nel cielo di Roma
Domenica 3 dicembre 2017: superluna nel cielo di Washington
L’ultimo fenomeno astronomico con un’eclissi totale di Luna piena si era verificato il 3 marzo 1866
Categoria: Intrattenimento / Tag: Eclissi, Luna
Cosa ne pensi?