E’ capitato a tutti d’aggiungere una precisazione del tutto inutile alle nostre frasi mentre parliamo. Beh, senza rendercene conto, in questi casi utilizziamo una figura retorica che si chiama “pleonasmo” (aggiunta di elementi ad un’espressione già completa sintatticamente).
La cosa peggiore è che la maggior parte di queste espressioni sono così radicate nel linguaggio di tutti i giorni che nessuno ci fa più caso. Eccovi una lista di quelli più ricorrenti…e non esitate ad aggiungere quelli che voi utilizzate più spesso nei commenti !!!
E come dicevo nel titolo, si tratta di pleonasmi a ridondanza ripetitiva: io di pleonasmi non ne uso mai ?
Fate bene a chiarire, perché pensavo che fosse un ora di aranciate o un’ora di sabbia.
Un forum è un luogo per discutere, non c’è un “forum siesta” o “forum di meditazione”.
Bambini, é una giornata bellissima! Entrate fuori per una volta!
Dove si poteva salire altrimenti? Grazie per aver specificato…ora mi é più chiaro!
Sì, una “cattiva ortografia” non é “orto”grafia.
Ho un amico che ha previsto il passato: ha previsto la vittoria della Germania nell’ultimo mondiale. E’ veramente bravissimo in queste cose.
Il protagonista è, per definizione, il personaggio principale, non c’è un secondo ruolo da protagonista (triste, ma vero!).
Già, quando si pone un veto significa che si è già contrari à ciò che viene proposto. Opporre un’opposizione complica veramente tutto!
La panacea è un rimedio universale. Immaginate ora un rimedio universale che sia universale! Se trovate una frase simile, siate certi che l’industria farmaceutica ci sta prendendo un po’ per scemi.
Cosa che è molto più divertente che vivere la vita di uno sconosciuto. E in questi casi, vivendo la nostra vita, possiamo “vedere con i nostri occhi” il mondo che ci circonda (senza chiedere in prestito gli occhi del vicino!)!