Uno di questi è il “Tempio Sospeso”, di cui vi abbiamo già parlato in un precedente articolo, capace di far venire la pelle d’oca a chiunque abbia il coraggio di visitarlo.
Un altro è il meraviglioso complesso delle “Grotte Yungang”: un sublime esempio di architettura scavata nella roccia.
Risalente al V secolo d.C., è composto da circa 250 caverne di varie dimensioni e da più di 50.000 statue di ispirazione buddista.
L’intero sistema di caverne si sviluppa quasi ininterrottamente per un chilometro e raccoglie un tripudio di templi, affreschi, statue, decorazioni dall’infinito valore storico e artistico.
Animali, divinità, simboli tradizionali e, soprattutto, raffigurazioni del Budda si susseguono in un tripudio di forme e di grandezze incredibilmente varie e suggestive.
Nel corso dei secoli, questo luogo spettacolare, nato per esporre e diffondere ulteriormente il pensiero buddista nella regione cinese, ha subito numerosi ritocchi e rifacimenti, senza tuttavia perdere il suo impianto originario, riuscendo a sopravvivere in modo straordinario al passare del tempo.