Tra fine Ottocento e inizio Novecento in ogni parte del Vecchio Continente si diffusero meravigliose opere in grado di rompere con diversi schemi del tempo e, soprattutto, di ribellarsi ad una crescente meccanizzazione che stava rendendo più anonimi e ripetitivi il mondo e la vita dei suoi cittadini.
Così, coinvolgendo tutti gli stili artistici e non solo, l’Art Nouveau (in Italia chiamata anche “Stile Liberty”) si distinse grazie a composizioni asimmetriche, floreali, surreali e fortemente ornamentali, andando spesso ad esplodere in un tripudio di colori e di forme fuori dal comune.
Il giapponese Keiichi Tahara ha realizzato una serie di fotografie delle più belle creazioni nel campo dell’architettura di questo suggestivo stile, raccogliendole in uno spettacolare libro, intitolato “Immagini «Fin-de-siècle». Capolavori di architettura in Europa” e acquistabile su Amazon.
Qui di seguito possiamo ammirare alcuni lavori dei più noti artisti di questa impetuosa corrente che travolse l’Europa con un’ondata di vitalità.