“Abbiamo voluto evidenziare questa stratificazione – spiegano gli architetti – aggiungendo una sequenza di materiali contrapposti e geometrie variabili all’interno del progetto”.
Il primo strato esterno è caratterizzato dai resti dei muri perimetrali di pietra, all’interno del quale si trova il nuovo edificio con tetto a falde, su cui sono stati installati pannelli solari, e muri rivestiti in gomma nera opaca.
All’interno dell’abitazione, le pareti sono bianche, caratterizzate da forme curve che danno un aspetto futuristico alla cucina, allo studio, al soggiorno e sala da pranzo, ai bagni ed alla zona notte, in stile minimal.
Le finestre sono ampie ed illuminano la casa anche nei lunghi inverni scozzesi. Un’apertura ovale apre la vista sui pascoli verdi ed i pendii coltivati delle colline.