In metallo o decorati con colori vivaci, i tombini delle città giapponesi risaltano nelle strade affollate, riuscendo a catturare l’attenzione dei passanti.
Con illustrazioni audaci, lavorazioni elaborate, simboli intricati, i tombini giapponesi raccontano con orgoglio la storia e la cultura dei luoghi, in cui si trovano.
Fiori di ciliegio, alberi, castelli, gare ciclistiche, montagne, uccelli, pesci, personaggi del mondo animato, i soggetti da individuare sono molteplici.
Nel 1985, il Ministero delle Infrastrutture giapponese ha avuto l’idea di consentire ai comuni di tutto il Paese di progettare i propri tombini. L’obiettivo era quello di sensibilizzare ed incoraggiare i cittadini a finanziare costosi impianti di depurazione.
Le municipalità si sono presto messe in competizione tra loro per realizzare i migliori progetti. Oggi ci sono quasi 19mila tombini artistici da ammirare in tutto il Giappone.
John Daub, produttore del canale inglese ONLY in Japan, ha recentemente visitato la fabbrica di strutture per tombini: Nagashima Imono Casting Factory, mostrando come sono progettati e realizzati questi straordinari prodotti esclusivamente made in Japan.