L’artista di strada francese gioca con i dettagli architettonici, con le ombre e, a volte, con il degrado urbano, creando disegni umoristici posizionati in modo geniale negli angoli più inaspettati.
I suoi interventi includono animali buffi, mostriciattoli e personaggi della cultura pop. Da un tombino nascono ranocchi e zebre, un tubo di scarico è trasformato nella proboscide di un elefante, dissuasori segnaletici diventano omini divertenti.
Lo street-artist ha iniziato a colorare con i suoi personaggi divertenti e sempre discreti, le strade della città in cui è nato, Saint-Étienne, e col tempo ha lasciato il segno in Italia, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Thailandia, Cina.
“Vengo da Saint Etienne – racconta OakOak – una vecchia città industriale, ora in riconversione. Sento la necessità di renderla meno ‘grigia’ e divertente. L’umorismo è molto importante per me. È sicuramente l’elemento più importante in quello che faccio”.
OakOak ha esposto a Parigi e a Lione.
Nel 2015, alla Vertical Gallery di Chicago, è stata allestita la sua prima personale. Ha realizzato alcuni interventi nell’area commerciale dell’aeroporto di Amsterdam-Schiphol.