Di notte le spiagge della Preservation Bay e di Rocky Capea in Tasmania (Australia) si illuminano magicamente di blu. Un fenomeno che abbiamo visto di recente anche tra le coste del Salento.
Una miriade di luci fluorescenti accendono le coste nord-occidentali australiane, creando un’atmosfera suggestiva.
Si tratta di un fenomeno naturale dovuto ad un’alga, la scintillans noctiluca, che emette bagliori luminescenti come meccanismo di difesa contro i predatori ed, in genere, per proteggersi da un ambiente disturbante.
L’abbondante presenza di questa particolare specie marina è diretta conseguenza dei cambiamenti climatici che hanno causato il surriscaldamento degli oceani.
In Italia non sono registrati fenomeni di bioluminescenza così evidenti.
Tuttavia, sulle coste del Mediterraneo, nelle notti d’estate si può avere la fortuna di assistere ad un fenomeno simile, anche se le cause sono differenti, grazie alla presenza dei Lampiridi, minuscoli coleotteri, comunemente chiamati lucciole, che regalano meravigliose atmosfere surreali e indimenticabili!