Nei prossimi giorni Donald Trump inizierà un lungo percorso che si concluderà il 20 gennaio prossimo con il suo effettivo insediamento alla Casa Bianca.
Tra le fasi più importanti e delicate di questa transizione ci sono le riunioni con i responsabili militari, dell’intelligence e dei servizi segreti che spiegheranno al neo eletto presidente quale enorme potere sta per essere messo nelle sue mani.
Il contenuto di questi incontri, ovviamente, possiamo solo immaginarlo, ma dal poco che è stato reso noto assomiglia alla trama di un film: Trump scoprirà quali sono le operazioni sotto copertura che il governo americano sta portando avanti, dove e come sono utilizzati i droni, quali strumenti utilizza la National Security Agency (NSA) per intercettare comunicazioni di ogni tipo in tutto il mondo, quali sono le battaglie elettroniche in corso contro i nemici degli States e la loro infrastruttura informatica. E poi ci sono le questioni amministrative: il Presidente verrà informato sui gruppi di dissidenti all’estero supportati dal Governo americano e che combattono contro dittatori e terroristi.
LA VALIGETTA. L’ultimo briefing, probabilmente il più importante per la sicurezza del paese e del mondo intero, riguarda l’arsenale nucleare degli Stati Uniti e i piani relativi a un’eventuale guerra atomica.
Il Presidente è infatti l’unico in grado di autorizzare l’impiego delle testate nucleari: il consenso viene fornito attraverso l’attivazione di speciali codici in suo possesso e secondo le regole di ingaggio conservate in una valigetta chiamata Football.
Si tratta della famosa valigetta in pelle nera che lo segue in ogni suo spostamento e che è custodita da team di cinque incaricati militari provenienti dalle diverse armi.
BOTTONE ROSSO? NON SCHERZIAMO. Il contenuto della valigetta è stato reso noto nel 1980 da Bill Guley, all’epoca direttore dell’ufficio militare della Casa Bianca. Se pensate che al suo interno ci sia un bottone rosso per far partire i missili, avete sbagliato tutto. La valigetta contiene principalmente… carta. Il documento più importante è il Black Book, un vero e proprio prontuario della guerra nucleare di 75 pagine con la descrizione degli obiettivi possibili, del loro valore strategico secondo i vari scenari e delle vittime che un eventuale attacco potrebbe causare. In alcuni casi milioni di persone.
Altri due fascicoli contengono un elenco dei luoghi sicuri dove trasferire il Presidente in caso di attacco nucleare e le procedure radiotelevisive d’emergenza per comunicare con la Nazione. La valigetta pesa 20 kg (ha un anima in alluminio) ed è trasportata da militari che hanno un apposito addestramento per aiutare il Presidente a dare l’ordine di lancio.
Contiene anche un telefono che viene usato qualora il Presidente si trovi in viaggio: serve a mettersi in contatto attraverso una linea sicura e via satellite con il National Military Command Center (NMCC), il centro di comando militare statunitense che gestisce tutti i lanci di ordigni nucleari.