Ti è mai capitato di sognare di cadere nel vuoto? Di inciampare? Di perdere l’equilibrio e precipitare?
Beh, sappi che sei in buona compagnia: questo fenomeno capita infatti a ben il 70% delle persone.
Si tratta di un fenomeno molto comune e ci sono diversi studi scientifici che spiegano perché accade.
Sognare di cadere nel vuoto o di precipitare accade poco dopo essersi addormentati e la sensazione che si prova durante questo sogno mette addosso tantissima ansia tanto che ci si sveglia di soprassalto, con il respiro affannato ed i battiti del cuore accelerati.
Capita di addormentarsi e poco dopo che si inizia a sognare si cammina in totale tranquillità e rilassatezza e poi all’improvviso il terreno sotto di noi si apre e cadiamo in una voragine che sembra non avere fine.
La sensazione che si prova è davvero inquietante, ci sentiamo sospesi nel vuoto e la paura della caduta fa aumentare i battiti del nostro cuore.
Talvolta può accadere che si cada davvero dal letto, tanto sembra reale la sensazione che si prova.
LO STUDIO
Secondo un recente studio della Mayo Clinic, infatti, sette persone su dieci hanno sperimentato questa sensazione che si verifica poco prima di entrare nella fase REM di sonno, nel momento in cui i muscoli si rilassano.
Secondo i ricercatori, il cervello a volte può confondere lo stato di rilassamento con una vera e propria caduta, emettendo un segnale a cui il corpo reagisce con un movimento, lo spasmo ipnico che rientra tra le convulsioni miocloniche. I muscoli delle braccia e delle gambe, cioè, allertati dal cervello, si muovono nel tentativo di tirare indietro il resto del corpo.
LE CAUSE
Questo tipo di fenomeno è più frequente fra le persone che soffrono di ansia, stress o stanchezza.
È stato dimostrato, inoltre, che questa sensazione si verifica maggiormente nei soggetti con carenza di sonno, la cui assenza finisce per confondere i muscoli e il cervello. Se ti capita spesso, quindi, non ti allarmare: hai solo bisogno di rilassarti e di dormire un po’ di più!