Dal 10 al 13 aprile a Verona, si terrà il Vinitaly, la manifestazione dedicata al mondo del vino. Ma agli italiani piace questa bevanda? Secondo l’istituto di ricerca Iri, lo scorso anno si è registrato un aumento delle vendite del succo degli dei del 4%. A questo punto, la domanda cambia. Quale vino riscontra più successo? Bianco o rosso? Dolce o secco?
La top ten incorona due rossi: sul fronte volume il Lambrusco, con 12,7 milioni di litri venduti, su quello del valore il Chianti, venduto per la bellezza di 60 milioni di euro. Ecco i primi dieci vini italiani:
1.Lambrusco (Emilia Romagna) – 12,771 milioni di litri / 44,286 milioni di euro.
2. Chianti (Toscana) – 11,433 milioni di litri / 60,469 milioni di euro
3. Chardonnay (Internazionale) – 8,241 milioni di litri / 34,035 milioni di euro.
4. Montepulciano d’Abruzzo (Abruzzo) – 8,146 milioni di litri / 29,297 milioni di euro.
5. Bonarda (Lombardia/Piemonte) – 7,652 milioni di litri / 27,630 milioni di euro.
6. Barbera (Lombardia/Piemonte) – 7,632 milioni di litri / 31,272 milioni di euro.
7. Nero d’Avola (Sicilia) – 7,034 milioni di litri / 27,571 milioni di euro.
8. Sangiovese (Toscana/Emilia Romagna/Puglia) – 6,797 milioni di litri / 23,241 milioni di euro.
9. Vermentino (Sardegna/Toscana/Liguria) – 6,482 milioni di litri / 37,252 milioni di euro.
10. Prosecco (Veneto/Friuli Venezia Giulia) – 5,392 milioni di litri / 32,032 milioni di euro.