Moda o stile di vita, il vegan sta letteralmente divorando ogni angolo di società. Non solo vegetariano: adesso la regola è quella di eliminare ogni cosa che possa essere anche solo derivato da animali (come il latte e le uova) e cercare alternative sane e gustose per una dieta completa. C’è da dire che mangiare vegano non è molto semplice, le alternative alla carne sono tante, tantissime, ma occorre tanta fantasia e una buona dose di pazienza.
E’ il caso dei burger. Tutti sono abituati a mangiarli di carne, di manzo o di maiale. Poi sono venuti i burger di pesce. Oggi è il turno dei burger completamente vegetali, fatti di lenticchie, semi di chia e di sesamo, zucca, farina di ceci, spinaci, mais, pomodori secchi o altro. Insomma, le alternative sono tante.
Il burger vegetale è un piatto ricchissimo di proteine e a grassi quasi azzerati.
Burger di lenticchie
I burger di lenticchie sono facilissimi, si possono preparare sia al forno che in padella.
Ingredienti per 4 burger:
1 Confezione di lenticchie in scatola (o secche, da cuocere prima)
prezzemolo fresco
farina di ceci q.b
1 cucchiaino di curry
1 carota e 1 patata
sale
cipolla
pangrattato q.b.
pepe
olio
Procedimento:
Scolate bene le lenticchie. Frullare bene le lenticchie, il prezzemolo, la carota e la cipolla. Aggiungere la patata bollita in precedenza e impastarla al resto del composto. Versate il composto ottenuto in una ciotola, aggiungete il curry, un filo d’olio, pepe, sale, 2 cucchiai di pangrattato. Aggiungete poi della farina di ceci, poco alla volta fino a quando il composto non sarà ben compatto. Potete regolarvi da soli, ma in genere bastano due cucchiai.
Con un cucchiaio adagiate sulla teglia ricoperta di carta forno delle palline di impasto e sempre con un cucchiaio modellateli a forma di burger, badando a mantenere un certo spessore. Infornateli a 180° per circa 20 minuti (trascorsi 10 minuti, girateli).
Una volta sfornati fateli freddare qualche minuto, potete mangiarli al piatto, oppure nel classico panino da burger, accompagnati da insalata e conditi con maionese, senape o salsa greca, oppure semplici per chi è a dieta ferrea.