
Sebbene, nella percezione comune e in alcune tradizioni popolari, i pipistrelli vengano considerati creature raccapriccianti, in realtà sono animali straordinari e unici. Tanto per cominciare, i pipistrelli sono gli unici mammiferi che sanno volare, e scusate se è poco. Non solo, ma esistono 1.300 specie di pipistrelli sulla Terra (34 in Italia), e costituiscono un quarto di tutti i mammiferi viventi. Quindi capite bene che se veramente stessero tramando qualcosa alle nostre spalle per dominare il mondo, lo avrebbero fatto da un bel pezzo.
Invece, non solo i pipistrelli non sono quelle creature terribili che molti credono, ma la loro presenza rende il mondo un posto migliore. Scoprite più sotto come, e date un’occhiata a questa galleria di 44 specie di pipistrelli. Alcune sono così strane che non sembrano nemmeno pipistrelli! Per cambiare la classifica, mettete mi piace sotto ai più bizzarri!
Un’altra caratteristica che rende i pipistrelli dei fantastici animali è la loro azione a favore delle piante. Molti pipistrelli, infatti mangiano polline, contribuendo all’impollinazione di oltre 700 piante che gli umani usano per nutrirsi o curarsi. Inoltre, i pipistrelli della frutta (o volpi volanti) favoriscono la dispersione dei semi e quindi la nascita di nuove piante ed alberi. Alcuni studiosi hanno stimato che un metro quadrato di foresta pluviale può contenere ogni anno 12-18 semi che sono stati dispersi dai pipistrelli.
Tutti noi conosciamo la leggenda dai vampiri. Secondo alcune versioni, queste creature che si nutrono del sangue umano sono in grado di trasformarsi in pipistrelli e svolazzare sulla città in cerca di vittime. Naturalmente si tratta solo di leggende, appunto, ma c’è una razza di pipistrelli, il pipistrello vampiro (o “vampiro vero di Azara”) che si nutre del sangue di altri vertebrati. Bene, gli scienziati hanno studiato la saliva di questi pipistrelli e hanno scoperto che contiene sostanze in grado di aiutare i pazienti colpiti da ictus o con problemi di coagulazione del sangue.
I pipistrelli possono trovare il loro cibo nel buio più totale perché localizzano gli insetti emettendo dei suoni ad alta frequenza durante il volo (impercettibili per l’orecchio umano) e ascoltandone l’eco. Possono mangiare fino a 1.200 zanzare in un’ora, e spesso ingeriscono in una notte l’equivalente del loro peso corporeo in insetti.
A proposito di volo, possono raggiungere la rispettabile velocità di 97 km/h, e il pipistrello dalla coda libera messicano arriva a 160 km/h!
Alcuni pipistrelli vanno in letargo nelle caverne durante i freddi mesi invernali e possono sopravvivere a temperature gelide, anche dopo essere stati rinchiusi nel ghiaccio.
La maggior parte dei pipistrelli partorisce un solo un cucciolo all’anno, il che li rende estremamente vulnerabili all’estinzione. Le mamme pipistrello sanno riconoscere i loro cuccioli tra migliaia o persino milioni di altri pipistrelli, grazie al suono della loro voce e all’odore.
Un’altra caratteristica straordinaria dei pipistrelli è che possono vivere molto a lungo. Il motivo della loro longevità è dovuto al fatto che questi animali sono molto resistenti ai virus, anche se ne possono portare molti. Infatti, i pipistrelli sono stati considerati l’origine della diffusione di molti virus, come l’Ebola, la rabbia e il ceppo SARS-CoV-2 del coronavirus che causa il COVID-19.
A tutti noi è stato detto che la causa della recente pandemia di coronavirus sia da ricercare nei pipistrelli, e sarebbe facile dare la colpa a loro, dato che non possono dare la loro versione dei fatti, ma sono molti gli studiosi che suggeriscono che, in realtà, la colpa è dell’uomo.
Secondo l’epidemiologa e ricercatrice dei pipistrelli Sarah H. Olsen, “I pipistrelli stessi non sono da incolpare per il COVID-19. I virus che circolano nei pipistrelli selvatici che vivono in natura non rappresentano una minaccia per la salute umana. La causa di questa diffusione è legata ai comportamenti umani e alle attività che violano i confini naturali”, ha detto la scienziata.
Anche se non è ancora chiaro come il coronavirus SARS-CoV-2 abbia iniziato a diffondersi (l’incertezza ha lasciato spazio alle più varie e bizzarre teorie complottiste), una cosa sembra chiara, e cioè che la diffusione del virus è avvenuta a causa dell’intervento dell’uomo e non in maniera naturale. Secondo gli scienziati, le zoonosi, cioè le malattie infettive che si trasmettono, direttamente o indirettamente, dagli animali all’uomo o viceversa, sono causate dall’interferenza dell’uomo nell’habitat degli animali.
Aumentando il contatto con gli animali selvatici, cosa che tra l’altro avviene spesso in maniera violenta, aumentano le probabilità di trasmissione di malattie zoonotiche, anche mortali. Perciò, se lasciamo i pipistrelli in pace, non c’è pericolo per la salute delle persone.
Certo, il fatto che i pipistrelli non siano responsabili della diffusione dei virus potrebbe non convincere molte persone che questi animali siano carini, soprattutto guardando le immagini di alcune specie di pipistrelli piuttosto inquietanti. Ma se sei arrivato/a fin qui non ti resta che scoprire il resto delle immagini e continuare a votare le più bizzarre!
#1 Pipistrello bianco dell’Honduras
#2 Pipistrello della frutta dalle spalline di Buettikofer
#3 Pipistrello dalla testa a martello (Hypsignathus monstrosus)
#4 Volpe volante dal capo dorato
#5 Pipistrello dal naso a tubo (Nyctimene robinsoni)
#6 Piccolo pipistrello dalle spalle bianche (Ametrida centurio)
#7 Orecchione di Rafinesque
#8 Chaerephon chapini
#9 Pipistrelli pezzati, Niumbaha superba
#10 Pipistrello maculato, Euderma maculatum
#11 Pipistrello con visiera (Sphaeronycteris toxophyllum)
#12 Pipistrello dalle labbra rugose (Chaerephon plicatus)
#13 Pipistrello dalla gola bianca e orecchie tonde (Lophostoma silvicolum)
#14 Pipistrello mastino (Eumops perotis)
#15 Pipistrello dalle ali gialle
#16 Pipistrello Rhinolophus rouxii
#17 Orecchione sardo (Plecotus sardus)
#18 Pipistrello pigmeo (Lophostoma brasiliense)
#19 Pipistrello fantasma (Macroderma gigas)
#20 Vampiro vero di Azara
#21 Pipistrello ferro di cavallo minore (Rhinolophus megaphyllus)
#22 Pipistrello dalle labbra frangiate (Trachops cirrhosus)
#23 Piccolo pipistrello dalle spalle gialle (Sturnira lilium)
#24 Pipistrello faccia di fantasma
#25 Pipistrello pescatore o pipistrello bulldog (Noctilio)
#26 Pipistrello nudo (Cheiromeles torquatus)
#27 Orecchione di Hemprich
#28 Falso pipistrello vampiro maggiore (Megaderma lyra)
#29 Pipistrello Gardnerycteris crenulatum
#30 Pipistrelli lanosi dalle grandi orecchie (Chrotopterus auritus)
.snax .snax-items .snax-item { padding-top: 30px; }