Se volete realizzare il furgone camperizzato dei vostri sogni, date un’occhiata di seguito. Quanti di noi almeno una volta nella vita si sono chiesti come debba essere fare un viaggio con un camper? Magari arredato a proprio gusto, con i propri oggetti personali sempre a portata di mano. Piccoli ambienti, mini case, dove non manca nulla. Cucina e fornelli, divani che si trasformano prontamente in letti.
Gli esempi che vi mostriamo però non mostrano camper lussuosi e superaccessoriati, ma esempi di furgone camperizzato, delle vere e proprie case mobili. Realizzati improvvisando, da persone con poca esperienza ma ricche di creatività e soprattutto con la voglia di mettersi in viaggio.
Sarà che la bella stagione è arrivata, ma a noi di Keblog, l’idea di “vagabondare” in una casa su 4 ruote è piaciuta molto. Voi cosa ne pensate?
1. Un furgone camperizzato per 4
Jack Richens e la sua ragazza hanno trasformato un Mercedes Benz Sprinter in un camper per 4 persone. Lo spazio comprende due zone letto, lavandino, fornelli, mini frigo, e due zone bagagli, sotto le scale e sotto il pavimento, più quattro sedie per i suoi passeggeri.
2. Trasforma Renault Kangoo per viaggiare con il suo cane
Marina Piro ha trasformato una Renault Kangoo in una mini casa accogliente e confortevole, per lei ed il suo amico a 4 zampe, Odie. Piro ha completamente rivoluzionato il furgoncino, inserendo pavimento, angolo cottura e un letto. Sul suo sito Pam The Van, troverete le spiegazioni dettagliate del suo lavoro fai da te, oltre a suggerimenti utili sul viaggiare con animali domestici e la manutenzione del camper.
3. Trasforma un furgone in un camper ad energia solare e parte per l’Europa
Mike Hudson è un giovane che nel 2014 ha deciso di trasformare un furgoncino nella sua casa, ha lasciato il lavoro ed è partito alla scoperta del mondo. Europa e Marocco ed il viaggio continua. Il suo furgoncino camper è completo di pompa ad acqua, di un riscaldatore d’acqua, di un gabinetto e di una doccia, di un frigorifero con congelatore e di un bruciatore, più un pannello solare.
4. Una coppia di creativi in viaggio per il mondo con un furgone camperizzato fai da te
Norbert Juhász
Norbert Juhász
Norbert Juhász
Norbert Juhász
Norbert Juhász
Norbert Juhász è un fotografo freelance ed insieme alla fidanzata scrittrice Dora, viaggia per il mondo sulla loro casa su ruote personalizzata. Partenza Budapest, arrivo Spagna, questo è l’itinerario della coppia, che attualmente si trova in Spagna. La loro mini casa mobile, un furgone vecchio di 16 anni, è stato restaurato e ammobiliato con mobili in legno personalizzati. All’interno c’è un divano che diventa letto, una cucina e persino una mini libreria. Il sistema elettrico presente è alimentato attraverso il motore o grazie ai pannelli solari montati sul tetto.
5. Un ufficio su 4 ruote
foto di Jo Wickham photography per Studio 106
foto di Jo Wickham photography per Studio 106
foto di Jo Wickham photography per Studio 106
foto di Jo Wickham photography per Studio 106
Un caravan retrò trasformato in un ufficio all’aperto. L’idea è del team di architetti dello Studio 106, che grazie all’aria fresca e al panorama della Nuova Zelanda, ha scoperto degli inaspettati vantaggi come la riduzione dei rifiuti e il nascere di un’atmosfera che ha reso migliore il lavoro di gruppo.
6. Trasforma un furgone in una casa/ufficio e diventa un regista di viaggi
Zach Both, dopo aver lasciato il lavoro, ha convertito un furgone in uno spazio vivibile con un divano che diventa letto, un mini spazio di cottura che diventa tavolo, ed è partito verso la sua nuova avventura: diventare un regista di viaggi. Il camper è provvisto anche di pannelli solari, di soffitto in legno e armadio. Potete seguire i consigli di Both su come realizzare un camper fai da te seguendo il suo sito “The Vanual”.
7. Un furgone camperizzato di legno artigianale
Grazie alla sua abilità nel lavorare il legno Dipa Vasudeva Das ha completamente stravolto un classico furgone. Il furgone, soprannominato “Earthship”, presenta un ampio spazio completamente rivestito di legno, con la zona per dormire, un lucernario e persino una stufa a legna, che consentono al suo proprietario di sfruttare il mezzo durante ogni stagione.