Maria Montessori è stata una grande donna, scienziata e soprattutto una grande educatrice il cui metodo, che porta il suo nome, è ad oggi riconosciuto come uno dei più validi mai realizzato e messo a punto. Il barattolo della calma è una tecnica che si ispira proprio al Metodo Montessori e che cerca di aiutare i genitori a gestire i capricci e la rabbia dei bambini nelle mille situazioni di tutti i giorni che spesso mettono a dura prova i piccoli come i grandi. Scopriamo di che cosa si tratta.
Come si può facilmente intuire dal suo stesso nome, il “barattolo della calma” nasce con l’intento di calmare i più piccoli nei loro momenti di rabbia. Serve un semplice barattolo e dei brillantini colorati che andranno inseriti all’interno. Il piccolo, in preda alla rabbia, non dovrà fare altro che lasciarsi incantare dalla meravigliosa magia dei brillantini. Scuotendo il barattolo, infatti, questi inizieranno a muoversi. Fissarli nel loro meraviglioso movimento aiuterà il piccolo a smaltire la rabbia o la tristezza provata in quel momento.
Ecco cosa serve. Oltre ad un normale barattolo servono dei semplicissimi brillantini che una volta messi all’interno di un barattolo permetteranno al bambino di trovare un modo per concentrarsi su qualcosa di positivo dimenticando ciò che lo ha rattristato o fatto arrabbiare.
Secondo quanto scoperto da Maria Montessori, fissare questo semplice barattolo con dei brillantini aiuta il piccolo a concentrarsi sul presente ed a quello che di bello ha dinanzi a sè. Un metodo molto semplice ma che nasconde un grande pensiero alla sua base. Realizzare un barattolo della calma è estremamente semplice per cui ogni genitori può cercare di sperimentare questa tecnica in casa con i propri bambini.
Pianto di rabbia
Avete mai pensato a cosa succede al vostro bambino quando piange e si dispera? Ebbene sì, il vostro bambino si stressa molto in quel momento e questo si ripercuote sul suo fisico. La frequenza cardiaca aumenta e larespirazione accelera.
I brillantini lo calmano
Osservare il lento movimento dei brillantini all’interno del barattolo dopo averlo agitato aiuta il piccolo a rilassarsi ed a far tornare il sereno. Anche il suo corpo rallenta, la frequenza cardiaca torna normale e respirazione torna ad un ritmo normale.
Quando usarlo
Il barattolo della calma è particolarmente indicato per gestire la rabbia o la tristezza dei bambini con un’età compresa tra i 2 ed i 5 anni. A questa età, infatti, saranno particolarmente affascinati dal movimento dei brillantini o degli oggettini contenuti all’interno del barattolo della calma.
Gli strumenti necessari
Ecco come realizzare in casa vostra un barattolo della calma con pochi ingredienti. Serve un barattolo con relativo tappo, un paio di cucchiai di colla glitter, 4 cucchiai circa di brillantini, del colorante alimentare ed acqua calda. Pochi ingredienti ma che vi consentiranno in pochi minuti di avere in casa vostra il barattolo della calma di Maria Montessori.
Procedimento
La prima cosa da fare è inserire all’interno del barattolo l’acqua, la cui quantità può anche variare in base alla dimensione del barattolo utilizzato, e la colla glitter. Mescolate i due ingredienti ed aggiungete colorante e brillantini. Chiudete, quindi, il tappo e assicuratevi che la parta più vicina al tappo sia vuota così che ci sia spazio a sufficienza per agitare il liquido e farlo muovere all’interno del barattolo della calma.
Risultato finale
Dopo aver seguito queste istruzioni il vostro barattolo della calma sarà pronto. Ovviamente potete realizzarlo in tantissime varianti possibili a seconda dei gusti, delle preferenze di colore dei vostri bambini o degli strumenti che avete a vostra disposizione. Non resta che provare