Il settore finanziario è attualmente il più gettonato dell’ambito lavorativo imprenditoriale. Si tratta di un ambiente che annovera al suo interno vaste aree di diversa competenza e numerosi ruoli professionali e di responsabilità da poter occupare.
In questo momento storico influenzato dagli effetti dannosi della crisi economica, emerge sempre di più l’importanza di potersi affidare alle mani esperte di questi professionisti del settore.
Si tratta di impieghi ben retribuiti in quanto determinanti ai fini di un buon andamento aziendale.
In questo panorama abbiamo individuato le due figure professionali più pagate del settore: l’analista finanziario e il direttore dell’amministrazione, finanza e controllo.
Entrambe le figure sono molto importanti per l’andamento dell’impresa in termini di organizzazione interna e di produttività.
Di seguito analizziamo nello specifico i due profili professionali più ambiti del settore finanziario.
Analista finanziario
L’analista finanziario si occupa principalmente di analizzare le condizioni finanziarie di un’azienda, il reddito della stessa e la sua posizione sul mercato allo scopo di individuarne i punti di forza e le debolezze.
L’analista finanziario è inoltre specializzato nei processi di analisi dei bilanci aziendali che servono per determinare le prospettive di sviluppo dell’azienda, il suo stato di salute e le eventuali strategie di miglioramento. Gli studi che l’analista finanziario compie sono finalizzati a stabilire le reali possibilità di acquistare azioni o concedere prestiti.
L’analista finanziario svolge spesso la sua attività all’interno degli istituti bancari, nelle società di consulenza finanziaria, nelle società assicurative, oppure in pieno regime di libertà professionale.
Per poter svolgere questa professione è necessario possedere l’adeguata formazione tecnica, una buona capacità di ragionamento matematico e di analisi, precisione e serietà.
In termini accademici, per poter rivestire un ruolo del genere, occorre conseguire una laurea in discipline economiche da integrare con la partecipazione ad un master in finanza aziendale. Per maggiori informazioni a riguardo, approfondite su uno dei siti specialistici di master in finanza aziendale.
Il master è fondamentale in quanto rappresenta il mezzo migliore per approfondire e perfezionare le proprie competenze universitarie che, una volta completate, agevoleranno l’accesso al mondo del lavoro.
Per lo svolgimento delle sue attività, l’analista finanziario deve conoscere e padroneggiare i principali programmi di videoscrittura e di analisi dei bilanci.
Direttore amministrazione finanza e controllo
Si tratta di uno dei ruoli manageriali più importanti dell’ambiente aziendale. Il direttore dirige l’intera organizzazione amministrativa dell’impresa, facendo capo al Direttore Generale.
Questa figura è sicuramente di tipo manageriale perché opera all’interno delle politiche aziendali, cercando di pianificare ed ottimizzare al meglio le risorse umane, mettendo sempre a confronto il budget a disposizione con l’andamento della gestione economico/finanziaria e verificando infine i risultati ottenuti e l’effettivo raggiungimento degli obiettivi aziendali periodici.
Per occupare questa posizione è necessario laurearsi in materie di matrice economica, giuridica o finanziaria, per poi proseguire gli studi con un master in amministrazione finanza e controllo.
L’obiettivo di questo ruolo è quello di contribuire attivamente alla direzione dell’azienda allo scopo di preservarne il patrimonio garantendo il suo sviluppo economico. Il direttore in amministrazione finanza e controllo collabora con la Direzione Generale nei processi di individuazione e definizione del sistema di governo economico, finanziario e fiscale, garantendo anche la correttezza e la trasparenza delle operazioni di composizione dei documenti rappresentativi degli andamenti finanziari, economici e patrimoniali della società.