Il terrore del vuoto ha spinto da sempre l’uomo a colmare l’ignoranza del futuro con progetti e predizioni, nell’estremo tentativo di arginare l’ignoto. Alcuni pronostici fatti nel corso della storia si sono poi effettivamente realizzati nel nostro secolo: la popolazione mondiale è cresciuta esponenzialmente, le risorse sono andate scemando, la tecnologia ha dispiegato le proprie potenzialità rivoluzionando il mondo e il mercato del lavoro.
Ma non tutte le previsioni si sono sempre rivelate giuste. A disegnare il futuro con la mente si rischia sempre di esser presi per visionari, impavidi idealisti o cupi catastrofisti a seconda dei casi.
Certo, nel 1909 era difficile immaginare insieme a Nikola Tesla che un secolo dopo, nelle tasche di più di mezzo mondo, ci sarebbe stato “uno strumento che avrebbe permesso al suo portatore di mettersi in contatto con altre persone da ogni angolo del mondo, sia in mare che sulla terraferma”. Tesla ha avuto fortuna, tanti altri si son dovuti ricredere. Almeno per ora. Ecco una lista di “predizioni” che dal 1923 a oggi non si sono ancora realizzate.