Il nome scientifico della testuggine acquatica è Elusor macrurus, ma è comunemente chiamata “tartaruga del fiume Mary” ed è stata formalmente descritta dagli scienziati solo nel 1994.
La tartaruga di fiume australiana ha un aspetto ed alcune caratteristiche singolari. Non passa inosservata per le alghe verdi che le crescono a ciuffi sul corpo e, in particolare, sulla testa conferendole un aspetto un po’ punk.
Da adulta, la tartaruga dal ciuffo d’alga misura, circa, 40 centimetri.
Può rimanere sott’acqua per tre giorni di fila senza risalire in superficie, perché ha organi simili a branchie all’interno della cavità, posta vicino alla coda che viene usata per la riproduzione e per la defecazione. I maschi adulti hanno una coda molto lunga: può raggiungere fino al 70% della lunghezza del carapace.
La simpatica e mansueta tartaruga del fiume Mary è stata di recente inserita dalla Società Zoologica di Londra al 29esimo posto tra le specie di rettili a rischio di estinzione.